WINDOWS 8.1 – Schermata Start
Bentornato Goodlier, bentornata.
Comincio a descriverti quello che vedrai in Windows 8.1 Update.
Schermata Start
Se già sei passato/a per Windows 8, la schermata con interfaccia a piastrelle la conosci. Al contrario se passi da Windows 7 ti troverai di certo spaesato/a.
L’impatto con l’interfaccia a piastrelle della schermata “Start” può lasciare impacciati.
Non ti preoccupare, il desktop non è scomparso. Ti ricordi il pulsante Start, normalmente in basso a sinistra, del tuo monitor nelle precedenti versioni di Windows? Beh, ora vedi la sua rappresentazione grafica, chiamata schermata “Start”.
In questo scenario puoi inserire quello che normalmente più utilizzi. Infatti la versatilità, credo, sia la sua forza.
Osserva i pulsanti che ti trovi davanti. Su di uno c’è scritto Desktop. Cliccaci sopra e lo vedrai. Altra possibilità per accedere al desktop è premere contemporaneamente i tasti “Win+D”.
Infine, dalla schermata “Start”, sposta il mouse nel vertice in basso a sinistra del monitor. Clicca col tasto destro del mouse e comparirà un menù. In esso troverai vari pulsanti tra cui “Desktop”; cliccaci sopra ed ecco ancora il desktop. Come vedi qualcosa di familiare torna a farsi vedere.
Nella schermata “Start” puoi visionare ed avviare alcune applicazioni/programmi semplicemente cliccandoci sopra. Anche ridimensionare e spostare i pulsanti a tuo piacere rientra nelle possibilità.
Non visioni però tutti i programmi installati nel sistema operativo. Per fare ciò clicca sul pulsante freccia in basso nella zona di sinistra, subito sotto ai pulsanti.
Visionerai così molti più programmi. Cliccando sopra ogni icona/pulsante, col tasto destro del mouse, si aprirà un menù che ti permetterà d’interagire col pulsante stesso e quindi col programma, come hai visto descritto nella Lezione 135 e relativo videotutorial.
La lista dei programmi evidenziata può essere ordinata grazie ad un filtro selezionabile dal pulsante accanto alla scritta “APP”.
Altra cosa che puoi notare in questa schermata è il nome dell’account di accesso al sistema operativo ed un’immagine che puoi personalizzare.
Cliccando su quest’ultima, dal menù che si genera, seleziona “Cambia immagine account”. Accederai alla sezione per personalizzare il tuo account e crearne altri, sulla falsa riga di quanto visto nella Lezione 97 e videotutorial correlato.
Il pulsante accanto ti permetterà di riavviare o spegnere il PC.
Cliccaci sopra e dal menù che si genera agisci in base alle tue necessità.
Ultimo pulsante in alto a destra è il campo di ricerca. Cliccandoci sopra si apre un rettangolo in cui puoi scrivere le tue parole chiave per le ricerche.
Dal menù puoi scegliere se eseguirle ovunque, in tutto il computer, o filtrandole con vari parametri.
Ora una cosa che potrai visionare in qualsiasi momento ossia la Charms Bar.
Indipendentemente dalla visualizzazione in cui ti trovi, premendo contemporaneamente i tasti “WIN+C”, ti comparirà una finestra più o meno al centro in basso e una barra laterale chiamata Charms Bar.
La sezione centrale ti mostra data, ora, lo stato della tua connessione ed eventualmente la carica della batteria nei computer portatili.
La sezione di destra della barra ti mostra altri pulsanti attivi:
- Ricerca
- Condivisione
- Start
- Dispositivi
- Impostazioni
“Ricerca” equivale a quanto detto prima.
Con “Condivisione“ hai la possibilità di condividere rapidamente contenuti con qualcuno e in vario modo.
Cliccando sul pulsante “Start”, tornerai alla schermata omonima.
Tramite il pulsante “Dispositivi” puoi gestire alcune funzionalità dei dispositivi.
Infine il pulsante “Impostazioni” ti permette di entrare in una zona ampia in cui potrai gestire, personalizzare e variare delle impostazioni del sistema operativo e dell’hardware.
Queste funzioni le ritroverai nel Pannello di Controllo che equivale, mediamente, a quanto mostrato nell’abbondante descrizione di questa sezione per Windows 7, a partire dalla Lezione 96 e seguenti videotutorial.
Sul sito della Microsoft puoi trovare ampio spazio didattico a riguardo. Ecco, al riguardo, un paio di pagine dedicate alla spiegazione della schermata “Start” con brevi video tutorial annessi:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/start-screen-tutorial
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/desktop-tutorial
Nella prossima lezione ti parlerò del Desktop.
Ora un forte saluto e Stay Tuned… Till death do us part! Ciao Goodlier.
Carlo
Foto di:
Screenshot realizzati da TheGoodly
P.S.= Buona formazione e condivisione Goodlier.
Puoi scegliere di seguire il percorso anche su: