IL SISTEMA OPERATIVO:
L’INSTALLAZIONE Parte 3
Bentornato/a Goodlier.
Finalmente puoi terminare l’installazione del sistema operativo Windows 7.
Quali saranno gli altri interventi?
Dovrai inserire il nome che darai al tuo computer come nella seguente schermata e cliccare su “Avanti”.
![]() |
Scelta del nome del computer |
Se lo vorrai potrai inserire una password per accedere al sistema operativo.
In caso affermativo inseriscila una seconda volta per conferma ed eventualmente un suggerimento per aiutarti a ricordare la password nel caso la dimenticassi.
In caso contrario sappi che potrai aggiungere questa opzione anche in seguito.
Clicca anche qui su “Avanti”.
![]() |
Scelta password per accedere a Windows 7 |
Successivamente devi inserire il numero di serie della tua copia di Windows e selezionare o meno l’attivazione della stessa (la puoi eseguire manualmente dopo aver installato il sistema operativo).
Il numero di serie lo trovi sulla custodia del disco del sistema operativo o in caso di un notebook nel suo retro.
Clicca di nuovo su “Avanti”.
![]() |
Inserimento product key Windows 7 |
Dopo sarà il turno della scelta della configurazione di Windows. Avrai a disposizione 3 opzioni per la scelta degli aggiornamenti del sistema operativo.
Quella consigliata ti permetterà di installare, dopo il tuo consenso e la scelta, tutti gli aggiornamenti disponibili forniti dalla Microsoft.
Oppure potrai scegliere di installare solo gli aggiornamenti importanti ed infine rimandare a dopo l’installazione tale scelta.
Direi di usare le impostazioni consigliate, cliccando sopra la scelta che vuoi eseguire.
![]() |
Scelta aggiornamenti Windows 7 |
Dovrai controllare la corrispondenza dei parametri di fuso orario, data ed ora.
In caso di discordanza agisci per impostarli correttamente.
Inoltre mantieni selezionato il passaggio automatico all’ora legale e clicca su “Avanti”.
![]() |
Impostazioni fuso oraio, data ed ora |
Attendi la finalizzazione automatica delle impostazioni.
![]() |
Finalizzazione delle impostazioni |
Poi la preparazione del tuo 1° desktop…
![]() |
Preparazione del desktop |
Et voilà, il tuo sistema operativo si presenterà nel pieno del suo splendore a pieno schermo del monitor.
![]() |
Installazione terminata – Desktop in vista |
Sembra semplice, no? In effetti è proprio così, con pochissime installazioni potrai elevarti ad esperto/a nella formattazione, partizionamento ed installazione del sistema operativo.
Bravissimo/a Goodlier. Sentiti orgoglioso/a.
NOTA:
Se il tuo computer è dotato di dispositivi wireless, durante l’installazione, verranno cercate e rilevate eventuali reti wireless della zona.
Potrai acconsentire o ignorare (io lo eseguo sempre al termine dell’installazione) il rilevamento di eventuali connessione di rete senza fili.
La presente installazione è stata eseguita sfruttando una macchina virtuale (il cui funzionamento lo apprenderai proseguendo questo percorso) e potresti verificare leggerissime differenze durante la tua installazione; non saranno significative al punto di bloccarti nell’installazione stessa.
Nelle prossime lezione diventerai un orologiaio. Perché?
Eseguirai alcuni degli interventi microscopici di impostazioni che tenderanno a migliorare le prestazioni del sistema operativo disattivando ciò che non serve e degradando ciò che è estremizzato.
Ora un forte saluto e Stay Tuned… Till death do us part! Ciao.
Carlo
Foto di:
Screenshot generati da TheGoodly.com